Translate. Choose your flag for tranlation!!

Elenco blog personale

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta Tecniche di ricamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecniche di ricamo. Mostra tutti i post

venerdì 7 ottobre 2011

E si continua......

Siamo giunti alla quarta lezione (se così mi permettete di chiamarle...) di ricamo classico.

Oggi vi parlo di un punto che serve  per fare l'intaglio e cioè il  Punto Festone.

Come sempre precisione e tanta pazienza per questo tipo di ricamo....precisione perchè i punti devono essere tutti della stessa altezza e con le stesse distanze e pazienza per la quantità di punti che si ripetono.....

Naturalmente se useremo un tessuto da ricamo a trama regolare avremo un'aiuto in più......

Si inizia uscendo sul diritto del tessuto nel punto A
( il lavoro si svolge sempre da sinistra a destra )

Tenendo il filo verso il basso si entra in B e si esce sotto (allineati con B) in C
Questo è il punto d'inizio poi si continuerà sempre allo stesso modo come vedete dallo schema
(sono riportati C D ma solo per mostrare il secondo punto)

Con la stessa tecnica del punto Festone se faremo i punti ravvicinati otterremo il Punto Smerlo,
di solito usato appunto per fare  smerlature nei tovagliati e nei centri.

Personalmente non ricamo ad intaglio ma......con una semplice tecnica ho elaborato un Finto Intaglio che è molto d'effetto ma di questo se ne parlerà un'altra volta!!!
Buon fine settimana!!!
Morena

martedì 13 settembre 2011

Lesson number three!!!

Buongiorno e felice settimana!!!!!
Per me settimana particolare dato che sabato e domenica prossimi sarò a Formigine per Fili senza Tempo e sono alle battute finali nei preparativi ma........

Il post di oggi non è dedicato a questo ma alla terza lezione di ricamo!!!!!!!!!!!

Un punto semplice semplice ma che può servire per esaltare il contorno di un ricamo ......

Il Punto Indietro

Assieme al Punto Filza è il tipo di punto in assoluto più facile da imparare ed eseguire ma non per questo dobbiamo bistrattarlo anzi............

Se amate i ricami Stitchery questo è quello che vi serve!!!!


Il lavoro si svolge sempre da destra verso sinistra, come prima cosa dobbiamo uscire sul diritto del tessuto poi partendo dal punto A infiliamo l'ago nel punto 1 prendendo 2 o 3 fili di trama ed usciamo al punto 2

Naturalmente la base per ogni ricamo è la precisione ed in questo specifico caso la precisione consiste nel prendere sempre gli stessi fili di trama altrimenti i punti saranno irregolari di lunghezza e non tirare troppo il filo da ricamo.....

Uscendo con l'ago al punto 2 per poi ripartire con il ricamo questo diventerà sempre A e ripartiremo per un'altro punto.....

Vi sono tanti modi per riportare un disegno su stoffa ma una cosa importantissima in questo specifico tipo di ricamo è quella di non usare Transfer con colori decisi o segni di matita marcati altrimenti gli spazi che rimarranno scoperti avranno bisogno di parecchie lavate prima di sparire.....

Buon lavoro e...per qualsiasi informazione  non abbiate paura a contattarmi perchè con immenso piacere sono a disposizione per delucidazioni!!!

Prima di salutarvi vorrei ricordare che il 17 e 18 Settembre saremo a Fromigine (Mo)
Tante creative che si riuniscono per poter mostrare a tutti i nostri manufatti e saremmo felicissime di avervi come nostre Ospiti!!!


Se cliccate Qui  potrete vedere l'elenco delle partecipanti all'evento  (che troverete sotto a i fallower)

Un'abbraccio a tutte le persone che passano dal mio amato blog.
Morena



mercoledì 17 agosto 2011

Lesson number two!!!!

Ed eccomi di nuovo......
il mio amato bloggghino non va in vacanza e nemmeno io perciò non vedo perchè debba apporre il cartello " Chiuso per ferie"
Ed  ecco che si parte con il secondo post dedicato alle tecniche di ricamo ed il Punto che vado a presentare oggi è sempre semplice ma con questo punto si potranno fare capolavori!!!

Oggi.........
Punto Catenella!!!

Gli inglesi lo chiamano Chain Stitch....

E i francesi??? ...........Point de Chainette.. (scusatemi se non ho messo l'accento circonflesso sulla i )

Ed i tedeschi lo chiamano..... Kettenstich....

In qualsiasi lingua lo si pronunci il risultato è sempre lo stesso!!!

Forse potrò sembrare noiosa ricordando sempre che la precisione e la lunghezza sempre regolare dei punti è indispensabile ma per ottenere un ricamo preciso sono regole fondamentali....

Gli ingredienti sono sempre gli stessi!!!

Tessuto a trama regolare e compatta con il disegno realizzato da voi oppure avendolo decalcato con il ferrro a caldo, Qui Trovate la spiegazione per realizzarlo...

Filo da ricamo...

E...ricordatevi di usare sempre gli aghi dedicati per il ricamo (tanto pr interderci quelli con la crune lunga e stretta)

Per prima cosa si fissa il filo da ricamo sul rovescio e..mi raccomando non fate il nodo al filo (questa è la prima regola da rispettare se ci si vuole cimentare con il ricamo )

Uscite sul diritto del tessuto e tenete il filo in basso con il pollice in modo da formare un'occhiello
poi fate entrare l'ago in A e passando a rovescio farlo uscire in B.

Userete delicatezza e non tirerete mai il filo in modo esagerato altrimenti la catenella non risulterà bella ma sembrerà solo un punto mal riuscito....
Ripetere i passaggi  A/B sempre regolarmente e quando dovete fare una curva oppure una spirale i punti dovranno essere corti altrimenti non riuscirete a seguire per bene il disegno..... e se dovete ricamare un cerchio arriverete con l'ultimo punto vicino al primo eseguito e con il filo che è all'interno della catenella lo andrete a fissare al primo eseguito...B in A
(sembra difficile ma vedrete che verrà spontaneo eseguirlo)
Quando dovrete fermare la catenella perchè avete terminato il ricamo non dovrete far altro che entrare sotto all'occhiello con un semplicissimo punto indietro come mostrato nel punto C.



Il Punto Catenella di origine antichissima  presumibilmente nato in Persia ed India dove con l'aiuto di un gancio chiamato "Ari" si eseguiva questo ricamo.

Con questo semplice punto si ricamano i fregi del famosissimo
Ricamo Bandera
Qui  (il collegamento per saperne di più)

Purtroppo non ho nessun ricamo da mostrarvi eseguiti da me a Punto Catenella perchè quelli  che avevo sono volati a casa di altre persone ma...fidatevi che con semplici punti potrete ottenere cose favolose!!!!

Vorrei ricordare che ho un giochino in corso e....
Cliccate Qui poi lasciate un commentino, avete tempo fino al 31 Agosto!!!

Buon mercoledì da Morena!!!

Good day!!!
Bonne journée!!!
Guten Tag!!!












venerdì 12 agosto 2011

Ci provo.....

Ho pensato e ripensato e...quasi quasi ci provo!!!

Ma a fare cosa????

Vorrei che qualche  persona a provasse a ricamare con un semplice ricamo classico

                                                                  Il Punto Erba

Girovagando tra tantissimi blog vedo che le crocette sono le più amate  ma quanto mi piacerebbe se qualcuna potesse dire
                                              " Bene ora provo pure questa tecnica"

Forse nel ricamo classico è considerato uno dei punti più semplici  (ed in effetti lo è ) e  personalmente direi che è l'equivalente del Punto Scritto per le crocettine.

Se qualcuna volesse cimentarsi vorrei prima mostrarvi cosa si può ottenere con questa tecnica...

                                                    Una semplicissima farfalla.............


Oppure....

Un cuore con papaveri....


Per questo ricamo ho dato un po' di spessore ricamando le parti d'ombra con un'altro semplicissimo contorno sempre a Punto Erba in tonalità più scura....

Insomma quanto mi piacerebbe che qualche blogghina ricamatrice  oppure qualche lettrice di blog mi dicesse "ok, ci provo!"

La Tecnica di ricamo del Punto Erba è semplicissima

Una cosa da ricordare è che serve precisione e se ci si attiene a questa regola fondamentale come poi per qualsiasi punto usato per il ricamo i risultati saranno ottimi!!!

Per prima cosa la scelta del tessuto...

Rigorosamente sarà un Lino, Misto Lino oppure Cotone e scegliamo un tessuto a trama regolare e compatto come tessitura e per chi si avventura la prima volta lo consiglio....

Come seconda cosa dobbiamo avere un disegno da riportare sul tessuto e su tante riviste di settore troviamo i decalcabili pronti da stirare oppure se abbiamo un disegno che abbiamo realizzato noi e che vorremmo ricamare basterà prendere della carta velina, appoggiarla sul disegno oppure disegnarlo direttamente sulla carta facendo attenzione di riportarlo sulla parte lucida perchè sulla parte ruvida della carta dovremo con la matita Tranfer per tessuto tracciare di nuovo il disegno avendo l'accortezza di marcarlo molto e questa parte della carta andrà a contatto con il tessuto per poi essere stirato per riportare il disegno sulla stoffa.
 (spero che queste indicazioni siano chiare ma se avete dubbi potrete sempre contattarmi per spiegazioni..)

Una volta riportato il disegno sul tessuto si seglie il filo mulinè per il ricamo oppure un qualsiasi altro filato che si usa per ricamare e si comincerà l'avventura.

Unico consiglio che vorrei darvi è di iniziare con un filato leggermente spesso tipo i Ritorti del numero 12 oppure del numero 8 e avrete corposità....


Si parte sempre da sinistra ed il lavoro si svolge da sinistra a destra...

Con l'ago si prendono 2 o 3 fili della trama tenendo il capo del filato in basso ( si può tenere anche nella parte alta del lavoro il capo ma personalmente lo trovo più scomodo) come nello schemino riportato sopra e si esce sempre attorno al punto precendente e con più i punti saranno regolari con più otterrete un lavoro preciso e al rovescio vi troverete una filza regolare.

Quando finite la gugliata dovete entrare come solito prendendo 2/3 fili di trama e al rovescio del tessuto fermate il capo passandolo varie volte tra i punti di filza e fate così anche per fermare la nuova gugliata ma per riportare il fino al diritto del lavoro questa volta uscite accanto all'ultimo punto completo effettuato e iul capo del filo deve essere sul lato alto del ricamo dove si trova di solito mentre ricamate.
Non so se state pensando che sia strano o difficile ma vi garantisco che non è così difficile anzi...


Qui sopra vedete un lavoro iniziato  e sotto....
Un dolce Micio ricamato a Punto Erba con filo da ricamo ritorto numero 8



Per oggi mi fermo qui ma poi se vi interessa approfondiremo l'argomento!!!

Buon Ferragosto!!!

Morena